top of page

Per i negozianti

Scopri l'offerta esclusiva dedicata al tuo negozio o outlet.

Moda Vintage: dagli anni ’30 agli anni 2000, come è cambiato lo stile


ree

La moda vintage non è mai stata così attuale: dai mercatini ai brand indipendenti, sempre più persone scelgono di indossare abiti e accessori che raccontano una storia. Per capire come la moda sia arrivata a influenzare i nostri look di oggi, è interessante ripercorrere i decenni che vanno dagli anni ’30 fino ai primi 2000, ognuno con un carattere e un’estetica ben precisa.

Moda anni ’30: eleganza e sobrietà

Gli anni ’30 sono stati segnati da uno stile sobrio ma raffinato. Gli abiti femminili erano caratterizzati da linee morbide, vita alta e gonne lunghe, mentre gli uomini prediligevano completi sartoriali. In questo periodo lo stile era elegante e misurato, con grande attenzione ai dettagli.

Moda anni ’40: funzionalità e resistenza

Durante la Seconda Guerra Mondiale la moda dovette adattarsi: gli abiti erano più pratici e funzionali, con gonne al ginocchio e giacche strutturate. La femminilità rimaneva, ma con una forza nuova, quasi militare.

Moda anni ’50: femminilità e silhouette a clessidra

Gli anni ’50 riportarono il desiderio di eleganza. Le donne indossavano gonne ampie, bustini e abiti che esaltavano la vita stretta. Icone come Marilyn Monroe e Audrey Hepburn hanno reso questo stile immortale.

Moda anni ’60: rivoluzione e libertà

Con gli anni ’60 esplode la rivoluzione giovanile. Nascono la minigonna, gli abiti geometrici, i colori pop e le stampe psichedeliche. Era lo stile della libertà, della musica rock e delle nuove icone come Twiggy.

Moda anni ’70: boho, retrò e sperimentazione

Gli anni ’70 sono oggi tra i più amati nel mondo del vintage retrò. Pantaloni a zampa, camicie stampate, giacche in velluto e accessori oversize dominavano la scena. Era lo stile hippie e disco, un mix di libertà e glamour che ancora oggi influenza le collezioni moderne.

Moda anni ’80: eccesso e colori

Gli anni ’80 furono sinonimo di esagerazione. Spalline larghe, tessuti lucidi, jeans a vita alta, colori accesi e look sportivi iniziarono a diventare mainstream. La moda era un modo per farsi notare e non passare inosservati.

Moda anni ’90: minimalismo e streetwear

Dopo l’eccesso, arrivò la semplicità. Gli anni ’90 portarono un look più minimal, con jeans baggy, crop top, camicie a quadri e influenze grunge. Parallelamente, cresceva il fenomeno dello streetwear, con marchi sportivi e loghi ben visibili.

Moda anni 2000: mix e sperimentazione

I primi anni 2000 hanno unito diversi trend: jeans a vita bassa, top strassati, accessori brillanti e silhouette più audaci. Era l’epoca di Britney Spears e Paris Hilton, in cui la moda si faceva pop e scintillante.

Cosa va di moda oggi: il ritorno del vintage

Oggi la moda guarda indietro: i capi anni ’70, ’80 e ’90 sono tra i più richiesti nel mercato vintage e retrò. Pantaloni a zampa, giacche in pelle, blazer oversize e abiti in velluto tornano protagonisti, reinterpretati in chiave moderna. Indossare vintage oggi significa distinguersi, essere sostenibili e allo stesso tempo eleganti.

Perché scegliere il vintage?

  • È unico: ogni capo racconta una storia.

  • È sostenibile: riciclare e riutilizzare significa ridurre l’impatto ambientale.

  • È moda senza tempo: i grandi classici non passano mai.

La moda cambia, si trasforma e ritorna. Ma una cosa resta certa: lo stile vintage è sempre un passo avanti, perché sa unire il passato al presente, rendendo ogni look speciale.

 
 
 

Commenti


Recensioni

Scopri cosa dicono i clienti che hanno provato i prodotti Fetartuf

la valutazione media è 5 su 5

Stile unico

Fetartuf offre una collezione di abbigliamento che si distingue per il suo stile originale e fresco. Ogni pezzo sembra raccontare una storia, perfetto per chi ama esprimere la propria personalità attraverso la moda. Ho trovato il mio nuovo outfit preferito sul loro sito!

Sara V.

04/11/24

la valutazione media è 5 su 5

Ordine top

Ho fatto un ordine e ho ricevuto dei vapi molto belli e comodissimi! Perfetti da indossare su in montagna.

Claudia F.

01/06/25

la valutazione media è 4 su 5

completi woow

Completi molto morbidi, qualità nella media .. prezzo giusto !

Federica Z.

16/10/25

Logo Fetartuf brand online abbigliamento donna

Fetartuf

by Federica Scremin

Sitemap

Social

  • Instagram
  • TikTok

Note legali

Impresa individuale:

Federica Scremin

Vicenza, Veneto (Italy)

C.F. SCRFRC94R45A703H

P. IVA 04481810242

Email aziendale:

federicacontact@fetartuf.it​​​​​ 

Contattami

Hai dubbi o domande?

Contattami compilando il modulo sottostante, ti risponderò il prima possibile.

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e di accettare l'Informativa sulla privacy e la Cookie policy

Comunicazioni

Acconsento all'invio di newsletter, di comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale) e dichiaro di aver preso visione e di accettare l'Informativa sulla privacy e la Cookie policy

bottom of page