top of page

Per i negozianti

Scopri l'offerta esclusiva dedicata al tuo negozio o outlet.

Borse Vintage: come sono cambiate dagli anni ’30 a oggi


Le borse vintage sono tra gli accessori più amati nel mondo della moda retrò. Non sono solo complementi funzionali, ma vere e proprie icone di stile che raccontano i cambiamenti della società e delle tendenze dal 1930 fino ai giorni nostri. Ogni decennio ha lasciato un segno preciso, creando modelli che ancora oggi influenzano designer e amanti del vintage.

Borse anni ’30: eleganza e raffinatezza

Negli anni ’30, le borse erano piccole e raffinate, pensate soprattutto per la sera. Prevalevano le pochette rigide in raso, velluto o pelle, spesso decorate con perline e dettagli gioiello. Erano accessori da sfoggiare durante le occasioni mondane, simbolo di classe ed eleganza.

Borse anni ’40: praticità e resistenza

Con la guerra, la moda dovette adattarsi anche agli accessori. Le borse anni ’40 erano più grandi e funzionali, realizzate in pelle resistente o tessuti rigidi. Le forme diventavano più squadrate e le chiusure semplici: la borsa non era solo un vezzo, ma un oggetto utile nella vita quotidiana.

Borse anni ’50: femminilità e struttura

Negli anni ’50 la borsa tornò a essere un simbolo di femminilità. Le donne portavano modelli a mano con manici rigidi, spesso in pelle lucida o coccodrillo. Piccole ma strutturate, ricordavano l’eleganza bon ton dell’epoca, in abbinamento ai vestiti a ruota e ai tailleur.

Borse anni ’60: geometrie e innovazione

Gli anni ’60 furono il decennio della rivoluzione stilistica. Le borse si fecero più sperimentali: nacquero modelli colorati, in plastica o vinile, con linee geometriche e design innovativi. Accanto alle pochette minimal, spopolavano le borse a tracolla, pratiche e moderne.

Borse anni ’70: maxi e boho chic

Gli anni ’70 segnarono il trionfo delle borse grandi e capienti. In voga erano le hobo bag, le borse in pelle morbida, i modelli in velluto, ecopelle e camoscio arricchiti da frange, fibbie e dettagli metallici. Il look boho e hippie dominava, così come le borse a tracolla oversize perfette per la vita libera e dinamica dell’epoca.

Borse anni ’80: eccesso e logo mania

Negli anni ’80 la parola d’ordine era “apparire”. Le borse diventavano status symbol: maxi shopper, clutch vistose e modelli firmati con loghi ben in evidenza. Pelle lucida, colori accesi, dettagli dorati e catene erano protagonisti. La borsa era ormai un segno di riconoscimento sociale e di moda.

Borse anni ’90: minimal e streetwear

Gli anni ’90 portarono una nuova sobrietà. La borsa si faceva più piccola e pratica: basti pensare alle baguette bag rese celebri da Fendi, o alle mini bag in tessuti semplici. Parallelamente cresceva il fenomeno streetwear, con zainetti e borse sportive firmate.


ree

Nei primi anni 2000, la moda delle borse si fece audace: modelli luccicanti, paillettes, pelle metallizzata e dettagli appariscenti. La “it bag” diventò un must: ogni fashion lover desiderava possedere la borsa del momento, da sfoggiare come simbolo di tendenza.

Le borse oggi: il ritorno del vintage

Oggi la moda vive di contaminazioni: i modelli iconici del passato vengono reinterpretati in chiave moderna. Le borse vintage anni ’70, ’80 e ’90 sono tornate di grande tendenza, amate sia per lo stile unico che per il loro valore sostenibile. Dal velluto al camoscio, dalle maxi bag alle mini, ogni pezzo vintage è un accessorio senza tempo che completa il look con personalità.

Perché scegliere una borsa vintage?

  • Unicità: ogni pezzo ha una storia.

  • Sostenibilità: riutilizzare accessori retrò riduce l’impatto ambientale.

  • Stile senza tempo: i grandi classici non passano mai di moda.

Le borse, più di qualsiasi altro accessorio, raccontano i cambiamenti della moda e della società. Scegliere una borsa vintage oggi significa distinguersi, dare valore al passato e indossare un accessorio che non smetterà mai di essere attuale.

 
 
 

Commenti


Recensioni

Scopri cosa dicono i clienti che hanno provato i prodotti Fetartuf

la valutazione media è 5 su 5

Stile unico

Fetartuf offre una collezione di abbigliamento che si distingue per il suo stile originale e fresco. Ogni pezzo sembra raccontare una storia, perfetto per chi ama esprimere la propria personalità attraverso la moda. Ho trovato il mio nuovo outfit preferito sul loro sito!

Sara V.

04/11/24

la valutazione media è 5 su 5

Ordine top

Ho fatto un ordine e ho ricevuto dei vapi molto belli e comodissimi! Perfetti da indossare su in montagna.

Claudia F.

01/06/25

la valutazione media è 4 su 5

completi woow

Completi molto morbidi, qualità nella media .. prezzo giusto !

Federica Z.

16/10/25

Logo Fetartuf brand online abbigliamento donna

Fetartuf

by Federica Scremin

Sitemap

Social

  • Instagram
  • TikTok

Note legali

Impresa individuale:

Federica Scremin

Vicenza, Veneto (Italy)

C.F. SCRFRC94R45A703H

P. IVA 04481810242

Email aziendale:

federicacontact@fetartuf.it​​​​​ 

Contattami

Hai dubbi o domande?

Contattami compilando il modulo sottostante, ti risponderò il prima possibile.

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e di accettare l'Informativa sulla privacy e la Cookie policy

Comunicazioni

Acconsento all'invio di newsletter, di comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale) e dichiaro di aver preso visione e di accettare l'Informativa sulla privacy e la Cookie policy

bottom of page